Fondi per il risparmio energetico delle infrastrutture pubbliche e la rigenerazione urbana.
Cos'è
Descrizione
Cos'è
J.E.S.S.I.C.A. (Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas) è un'iniziativa congiunta della Commissione Europea e della Banca Europea degli Investimenti in collaborazione con la Banca di Sviluppo del Consiglio d'Europa.
In particolare, sono stati firmati e costituiti il fondo J.E.S.S.I.C.A. Sicilia ed il fondo J.E.S.S.I.C.A. Campania.
Nel dettaglio, il fondo J.E.S.S.I.C.A. Sicilia è stato attivato a gennaio 2012, ha riguardato nell'ambito del POR FESR 2007-2013 investimenti di riqualificazione energetica in particolare dell'illuminazione pubblica comunale e dei sistemi di climatizzazione invernale ed estiva nonché per la autoproduzione energetica da fonte solare e cogenerazione.
Il fondo J.E.S.S.I.C.A. Campania è stato attivato a dicembre 2012 e ha interessato nell'ambito del POR FESR 2007-2013 investimenti di rigenerazione e trasformazione urbana. Il fondo ha finanziato 4 beneficiari tra enti locali e fondazioni pubbliche ed in particolare ha interessato il completamento del museo del corpo umano ed il planetario nell'ambito della Città della Scienza di Napoli oltre al programma di riqualificazione dell'illuminazione del Comune di Napoli.
Le principali linee di intervento del programma riguardano:
Riconversione siti industriali.
Interventi di riqualificazione di centri culturali, sportivi, socio-sanitari.
Infrastrutture urbane, portuali e turistiche.
Impianti per la generazione energetica da fonti rinnovabili ed interventi di efficientamento negli usi finali dell'energia.
Caratteristiche
Come funziona
Come funziona
Sottoscrizione di specifico contratto con Iccrea Banca.
Vantaggi
Vantaggi
Vantaggi
J.E.S.S.I.C.A. è un modello alternativo di utilizzo più efficiente delle dotazioni strutturali con molti vantaggi:
Consente la disponibilità immediata delle risorse finanziarie da destinare agli interventi.
Trasforma le risorse in capitali permanenti riutilizzabili su nuove iniziative di sviluppo urbano attraverso il meccanismo di rimborso.
Coinvolge altri investitori pubblici e privati determinando un effetto leva finanziario attivando un numero maggiore di iniziative.
Riduce il livello di rischio sul singolo progetto ed aumenta i ritorni per gli investitori.
testo + cta
Contattaci per ricevere maggiori informazioni
Compila il form con i tuoi dati e ti contatteremo per approfondire le tue esigenze e se vorrai potrai fissare un appuntamento in filiale.